Storia del burraco line
Oggi il burraco è un fenomeno di massa che ha conquistato milioni di giocatori in Italia e nel mondo, soprattutto grazie ai siti di burracoline gratis che sono nati negli ultimi tempi. Quali sono le origini del fenomeno del burraco?
Il gioco di carte del burraco pare sia nato in Sudamerica (forse Uruguay) negli Anni '40, parente stretto della canasta, da cui sembra derivare. Il nome, invece, pare essere portoghese (lingua parlata in Brasile): buraco vuol dire setaccio, e probabilmente sta ad indicare l'atto di filtrare le carte della propria mano, mantenendo quelle utili a vincere la partita.
La storia del burraco line continua, e dal Sudamerica si sposta in Italia, dove approda e conosce una diffusione importante nei primi anni '80. Si tratta inizialmente di una diffusione tramite il passaparola, che determina la nascita di numerose varianti locali del burraco, giocato con regole differenti da regione a regione, anche da città a città. Per merito di un gruppo di ex-giocatori di Bridge, pare sia nata la prima Federazione di Burraco in Italia, e grazie all'opera di Giorgio Vitale, autore di diversi libri, il gioco del burraco ha preso la sua forma definitiva, con il sistema di torneazione e punteggi che ttti conosciamo.
Il secondo boom nella storia del burraco risale però a tempi recenti, coi siti internet di burraco gratis, che consentono di giocare a burracoline collegati da case e conoscendo tanti giocatori diversi.
Il fenomeno del burraco è tale che numerosi tornei, crociere, eventi di burraco vengono organizzati quotidianamente, mentre circoli e asociazioni di burraco nascono in tutta Italia; per orientarsi in questo mare di informazioni c'è Burraco News, il primo quotidiano online sul burraco (vedi immagine accanto).
Infine, la storia del burraco line continua con le nuove tecnologie e lo sviluppo di cellulari smartphone, è possibile giocare a Burraco su iPhone, iPad o Android, magari quando si è in fila alal posta, si aspetta l'autobus etc.